Natale alla Biblioteca Mattei

L’atmosfera natalizia è arrivata al Mattei di Aversa: alberi e alberelli di Natale, luci e decorazioni abbelliscono le classi e gli spazi della nostra scuola, il clima è allegro e gli animi pieni di aspettative. E poi fuori…le strade, le piazze e le vetrine dei negozi si vestono a festa, in TV, in radio e sui social è esplosa la frenesia del Natale e questo meraviglioso e suggestivo periodo dell’anno viene raccontato nei modi più diversi… Anche noi della “Compagnia del sapere” vogliamo celebrarlo e lo facciamo attraverso una delle storie natalizie più amate e conosciute: Canto di Natale di Charles Dickens. La storia, le cui trasposizioni cinematografiche si sono moltiplicate, è nota a tutti e ci trasporta in una singolare notte di vigilia che ha affascinato generazioni di lettori e ispirato artisti di ogni genere.

Il vecchio Ebenezer Scrooge, avaro ed egoista uomo d’affari, inaridito dalla tirchieria e incapace di provare emozioni verso il prossimo detesta le festività che  considera un inutile spreco di denaro. Il suo minuscolo e freddo cuore non conosce il calore e la gioia, le sue azioni sono crudeli e i suoi modi rozzi: insensibile verso le difficoltà altrui, rifiuta di fare un’offerta per i poveri, obbliga suo fedele impiegato Bob Cratchit ad orari disumani, caccia malamente suo nipote Fred, venuto per invitarlo a festeggiare con la sua famiglia e per le strade ha solo parole sgarbate per chiunque gli rivolga perfino un augurio.

Solo un magico intervento può compiere il miracolo di scaldare il suo arido cuore mostrargli quanto la sua vita sia stata vuota e sacrificata in nome della ricchezza: la notte della vigilia di Natale, Scrooge riceve la visita del fantasma del suo ex socio Jacob Marley, condannato a vagare per l’eternità carico di catene a causa della sua vita egoista. Marley lo avvisa che tre spiriti, arriveranno per lui e cercheranno di redimerlo. Sono gli spiriti del Natale passato, del Natale presente e del Natale futuro.

Riscoprite il piacere di questo viaggio nel tempo e nelle feste rileggendo il racconto, vi aspettiamo in Biblioteca con I racconti di Natale di Dickens che continuano a infondere in noi tutta la dolcezza e la poesia del Natale, e con il suo celeberrimo Canto di Natale che ci commuove con il suo linguaggio semplice e carico di magia.

Chiacchierate con noi, saremo liete di consigliarvi altre letture.

Se siete appassionati di trasposizioni cinematografiche e di animazioni tratte dai libri vi suggeriamo la visione di A Christmas Carol con Jim Carreys per la regia di Robert Zemeckis e il cortometraggio Canto di Natale di Topolino prodotto da Disney che rappresentano egregiamente il racconto di Dickens.

Sulla scia di questi buoni sentimenti e valori, vogliamo ringraziare gli alunni, il dirigente, i docenti e il personale ATA che hanno contributo alla ricerca comprando le stelle di Natale dell’AIL. E un grazie di cuore alla professoressa Luisa Brusciano che nonostante il suo pensionamento continua nel suo impegno e sostegno all’AIL nella nostra scuola.

Torna in alto