Jane Eyre: un’eroina moderna da riscoprire nella Giornata Internazionale della Donna

Prendendo spunto dalle riflessioni della Prof.ssa Grimaldi (Nicagnese) condivise nella nostra community, in occasione dell’8 marzo, Festa Internazionale della Donna, La Compagnia del Sapere propone la lettura del romanzo Jane Eyre di Charlotte Brontë.

Jane Eyre di Charlotte Brontë, pubblicato nel 1847, è un romanzo rivoluzionario per l’epoca, soprattutto per la sua visione del ruolo della donna. La protagonista, Jane, è un personaggio straordinariamente moderno: indipendente, determinata e capace di affermare la propria dignità in una società che limitava le aspirazioni femminili. Jane affronta la vita con coraggio e integrità, dimostrando che le donne non devono essere definite dal loro rapporto con gli uomini né sentirsi obbligate a imporsi attraverso l’aspetto fisico.

La trama: 

La storia narra le vicende della protagonista Jane Eyre, una giovane orfana cresciuta in difficili condizioni, maltrattata dagli zii e dai cugini, e poi mandata in un collegio severo ed austero. chiamato Lowood School.Malgrado le difficoltà e i disagi, Jane sviluppa una forte personalità, un profondo senso di giustizia e una grande indipendenza; trova lavoro come istitutrice a Thornfield Hall, una grande casa di campagna, dove si occupa della piccola Adele, figlia adottiva del padrone di casa, Edward Rochester, uomo misterioso e affascinante.Tra i due nasce una intensa relazione, ma il loro rapporto è ostacolato da un segreto che Rochester deve affrontare e mette a dura prova la forza morale e la dignità di Jane.

A differenza delle eroine romantiche tradizionali, Jane non accetta di essere definita solo dai legami affettivi o dal matrimonio. Il suo rapporto con Mr. Rochester è emblematico: lo ama profondamente, ma rifiuta di diventare la sua amante e sceglie di andarsene quando la sua integrità morale è messa alla prova. La sua decisione non è solo un atto di ribellione, ma una dichiarazione di autonomia e autodeterminazione, concetti innovativi per una donna dell’epoca vittoriana. Charlotte Brönte attraverso una scrittura intensa e profonda esplora l’animo femminile nelle sue sfumature più forti e delicate ed esalta il percorso di emancipazione della protagonista rendendo le sue pagine straordinariamente moderne.

Il romanzo affronta anche temi come l’educazione femminile, il lavoro e il diritto all’uguaglianza, presentando una protagonista che desidera non solo l’amore, ma anche il rispetto e la libertà di scegliere il proprio destino. Questa modernità rende Jane Eyre un’opera ancora attuale, capace di ispirare le lettrici di ogni epoca con il suo messaggio di forza, indipendenza e autodeterminazione.

Jane Eyre di Charlotte Brontë, 1847

Se volete leggere o rileggere il libro La Compagnia del sapere vi aspetta in Biblioteca!  

Torna in alto