Ogni inizio comporta delle aspettative così come ogni nuovo anno porta con sé propositi, desideri, obiettivi e sogni da realizzare. Quale lettura migliore di Grandi speranze, capolavoro di Charles Dickens, per lasciarci ispirare e guardare il futuro con fiducia e la giusta dose di ambizione?
Il romanzo segue il viaggio di Pip, un orfano di umili origini che riceve una misteriosa fortuna e cerca di realizzare le sue grandi aspirazioni e diventare un gentiluomo. Tra colpi di scena, incontri straordinari, personaggi stravaganti e momenti di crescita personale, Pip ci ricorda quanto siano importanti la determinazione, i valori e la capacità di credere nei propri sogni.
Come Pip, anche noi coltiviamo le nostre grandi speranze e affrontiamo ogni nuovo inizio con tante aspettative e obiettivi.
Attraverso le pagine del romanzo, simpatizziamo con le vicissitudini di Pip tanto drammatiche quanto affascinanti; i personaggi in cui si imbatte, e che riappaiono nelle corso della sua vita, scuotono la fantasia e i sentimenti: l’arcigna sorella, l’amorevole cognato, Miss Havisham eccentrica sposa abbandonata il giorno delle nozze, Estella la sua arrogante figlia adottiva, Magwitch, criminale evaso di prigione, un benefattore sconosciuto … tutti contribuiscono al fascino della storia.
Questo libro è un invito a riflettere su ciò che conta davvero, sui cambiamenti che vogliamo realizzare e sul coraggio di sognare in grande.
Vi aspettiamo in biblioteca per iniziare il 2025 con la lettura di questo classico della letteratura inglese, emozionante e ricca di spunti per affrontare il futuro con speranza e determinazione!
Grandi speranze (titolo originale Great Expectations) di Charles Dickens.