Libriamoci: Giornate di lettura nelle scuole 📚

Nell’ambito di questa bella iniziativa, mercoledì 19 febbraio la Compagnia del sapere ha avuto il piacere di accogliere nel nostro istituto il prof. Giovanni Di Trapani, che ha presentato agli studenti delle classi 3A TT, 3BTG, 2ATS, 3ATA e 3CSS il suo libro Nella scia della Calino: memorie del silenzio. L’incontro si è rivelato un’importante occasione di confronto e riflessione su storia, memoria e ricerca, arricchito dall’entusiasmo e dalla partecipazione attenta degli studenti, i quali, attraverso domande e riflessioni, hanno dimostrato grande sensibilità e interesse.

Lo scrittore ci ha accompagnati in un affascinante viaggio a bordo della Calino, condividendo con noi il prezioso racconto di suo nonno, il “fattariello” che ha ispirato il suo libro. Attraverso il suo intervento, ha spiegato come quel ricordo sia stato il punto di partenza di un’appassionata ricerca, ricca di scoperte inattese, che lo ha condotto alla stesura di un’opera tanto sorprendente quanto profondamente vissuta.

L’incontro è stato arricchito dall’entusiasmo e dalla partecipazione attenta dei ragazzi, che con le loro domande e riflessioni hanno dimostrato una sensibilità e un interesse particolarmente toccanti. Come sottolineato dallo stesso scrittore: “È stato un incontro davvero stimolante, reso ancora più speciale dalla curiosità e dall’attenzione degli studenti. Il dialogo che si è creato con loro mi ha colpito profondamente.”

Il suo intervento si è rivelato un vero e proprio diario di bordo, proprio come quello che attraversa la narrazione del romanzo. Attraverso le sue parole, lo scrittore ha svelato i segreti delle sue ricerche e del suo processo di scrittura, intrecciandoli con la storia avvincente della Calino, anch’essa ricca di misteri e rivelazioni.

Al termine dell’incontro, Giovanni Di Trapani ha espresso il suo sincero ringraziamento per l’accoglienza ricevuta e per l’organizzazione dell’evento: “Complimenti per l’eccellente organizzazione dell’iniziativa, che ha saputo creare un’atmosfera coinvolgente e appassionata, valorizzando appieno il senso di questo progetto così importante per la promozione della lettura e del confronto culturale.”

Un’esperienza che ha lasciato un segno nei ragazzi e che ha dimostrato, ancora una volta, il potere della letteratura nel creare ponti tra passato e presente, tra memoria e scoperta.

Venite a trovarci in biblioteca per salpare a bordo della Calino 🚢 e lasciarvi trasportare tra le pagine del suo affascinante diario di bordo 📝 !

Torna in alto